Pillole di Business con il dottor Salvatore Parlato, manager della Spring Consulting Srls
Il professor Philip Kotler, padre del marketing moderno, affermava: ”Alcuni manager sostengono erroneamente che, se abbiamo successo, i consulenti non ci servono; se non abbiamo successo, non possiamo permetterceli”.
Il successo di un’azienda passa, invece, attraverso un’azione coordinata tra più figure, dotate di professionalità diverse, che collaborano in interconnessione per la crescita dell’azienda, per condurla all’affermazione, superarne criticità o aumentarne la competitività.
Tra queste professionalità un ruolo centrale è rivestito dal consulente aziendale.
Il dottor Salvatore Parlato, manager della Spring Consulting, ci aiuta a comprendere cosa si intende per consulenza aziendale.
«Fulcro dell’attività di consulenza aziendale è l’esame delle caratteristiche di ciascuna realtà aziendale, per ottenere il risultato richiesto dall’imprenditore. La consulenza aziendale non è una consulenza fiscale, non tratta di tasse, tributi e altri balzelli, ma si occupa di migliorare la redditività dell’azienda, a seconda degli obiettivi indicati dall’imprenditore».
Quali sono i vantaggi di affidarsi a una società di consulenza aziendale?
«Il vantaggio essenziale è quello di avere una visione oggettiva, professionale e soprattutto esterna dell’azienda. L’imprenditore si trova al centro dell’azienda e, come tutti coloro che sono al centro, non riesce ad avere una visione d’insieme estranea alla sua percezione. Qui entra in gioco la figura del consulente aziendale, la cui funzione è anche quella di cercare di risolvere le inefficienze e le difficoltà che l’imprenditore, preso dalla sua quotidianità, non riesce ad ottimizzare».
Sono svariati gli ambiti in cui è più importante affidarsi a un consulente aziendale: «Innanzitutto il rapporto con le banche – puntualizza il dottor Parlato – che spesso è mediato da amicizia, cosa che porta a scegliere la banca senza attenzione, non valutando che gli istituti bancari non sono tutti uguali, ma sono specializzati e differenziati; e non tenendo anche presente che il rapporto con la banca sta diventando via via sempre più complesso, perché la banca rispetto al passato cerca di esternalizzare i rapporti, sia tramite internet che tramite soggetti terzi.
Altro punto dolente è l’accesso al credito per lo sviluppo aziendale perché, se si ha un unico riferimento, inevitabilmente ci si affida a quello, perdendo l’opportunità di confronto con altre realtà e rinunciando ad operare una scelta ponderata e in linea con lo specifico caso.
Anche i settori della gestione degli immobili, della gestione accessoria o straordinaria (ad esempio l’acquisizione di un nuovo capannone) possono certamente rappresentare una svolta per l’azienda in positivo, ma possono anche costituire un pericolo qualora queste scelte non vengono meditate oculatamente».
La Spring Consulting svolge attività di consulenza in tre diversi ambiti.
Seguendo un ordine ideale:
- Aiutare la nascita dell’azienda, a partire dalla ricerca dei fondi necessari per farla venire alla luce, proseguendo con la scelta della figura giuridica più consona, a seconda delle dimensioni, delle caratteristiche e della composizione societaria.
- Secondo ambito è lo sviluppo dell’azienda, vale a dire la ricerca dei fondi necessari per acquisire nuove realtà, per incrementarla sia nel senso fisico che nel senso del volume d’affari.
- Infine il recovery delle aziende in difficoltà, utilizzando tutti i mezzi previsti dalla normativa (che ultimatamente ha arricchito il panorama di strumenti a disposizione), per consentire che l’azienda possa riprendersi dalle difficoltà, continuando svolgere la sua attività.
Non si pensi che l’attività di consulenza aziendale sia appannaggio solo delle grandi aziende. Il dottor Parlato non ha dubbi: «Anche la piccola azienda deve rivolgersi a un consulente aziendale per elaborare una strategia di consulenza su misura. Mentre le grandi imprese si affidano a società di consulenza aziendale multinazionali, destinando cifre importanti, per le piccole aziende ci sono consulenti aziendali che sono professionisti che possono risolvere problemi o ottenere i risultati sperati senza indebitarsi».
L’attività di consulenza svolta dalla Spring Consulting è cura del business secondo una visione olistica che considera l’azienda nella sua interezza, con una prospettiva di analisi a 360 gradi, nell’ottica di una strategia di crescita e attenzione al bene aziendale.